Lezione di Coding col professor Bogliolo - Seconde e quinte via Palermo
Lezione di Coding col professor Bogliolo il 20/02/20 in due seconde e in due quinte di Via Palermo
"Con le seconde primarie abbiamo giocato a terra ed è successo qualcosa di inatteso. Dopo aver programmato un po' la maestra Anna, è stata la volta dei piccoli e delle piccole Roby, che abbiamo guidato a percorrere un quadrato.

Quando abbiamo messo tutte le istruzioni in fila, diversi bambini ci hanno notato le ripetizioni, ma uno ha detto che vedeva un ritmo. Gli ho detto che aveva ragione e che potevamo cantarlo (pa pa zum = avanti avanti sinistra, pa pa zum pa pa zum pa pa zum). Poi abbiamo tirato fuori gli strumenti che erano in un sacco (letteralmente, un sacco di strumenti). Quando io indicavo una carta verde, metà classe suonava strumenti squillanti e diceva PA, l'altra metà strumenti sordi e diceva ZUM. Abbiamo introdotto pause, accelerato e dopo un po' di pratica, la robottina Anna ha chiuso gli occhi e si è lasciata guidare sulla scacchiera solo dalla musica, tenendomi la mano solo per prudenza. Finalmente abbiamo usato istruzioni di ripetizione con contatore e non solo. Abbiamo pure creato un loop infinito.
Con le quinte primarie siamo arrivati a riscoprire il codice esadecimale partendo dagli incroci stradali ed è stato intuitivo.

Solo dopo un po' ci siamo accorti che era quello con cui fare pixel art esadecimale, ma l'abbiamo fatta con il pensiero. Abbiamo eliminato la carta, io ho pensato un disegno e ho scritto alla lavagna il codice. Ragazze e ragazzi si sono concentrati e hanno ricostruito mentalmente il disegno.
Così la codifica digitale ci ha consentito di trasferire un disegno dalla mia mente alla loro! Ed è venuto fuori qualcosa d'altro. Mi hanno chiesto cosa sarebbe successo se ci fossimo spinti oltre i 4 quadretti. Che pesi avrebbero avuto i quadretti oltre a 1, 2, 4 e 8? Naturalmente 16, 32, 64 e 128. Così siamo arrivati a codificare ogni riga da 8 quadretti con un byte e a calcolarne il valore decimale. E' così che abbiamo scoperto che la codifica esadecimale è molto più pratica...
Decisamente una bella mattinata! Grazie a tutti!
prof. Bogliolo"
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gestione cookie
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.