Area DSA, BES, e GLI
La referente DSA dell’Istituto è l’insegnante Emanuela Marcheselli (progetto.odissea@libero.it)
Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di norme e indicazioni che mirano ad assicurare il successo formativo a tutti gli alunni, valorizzando le diversità e promuovendo le potenzialità di ciascuno.
Ci riferiamo in modo particolare alla
- DIRETTIVA 27 DICEMBRE 2012
- CIRCOLARE N. 8 DEL 6 MARZO 2013
- NOTA del 27 GIUGNO 2013, PROT 1551
La Direttiva del 27 dicembre, oltre che stabilire una nuova organizzazione territoriale, estende a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali i benefici previsti dalla legge 170/2010. Nello specifico:
- strumenti compensativi
- misure dispensative
- valutazione personalizzata
- Percorso delineati in un Piano Didattico Personalizzato
- Redazione di un Piano Inclusivo di istituto che armonizzi tutte le risorse (in primis sostegno)
Ma chi sono gli alunni BES?
Per la Direttiva sono alunni che presentano
- diversa abilità
- DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)
- ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
- Funzionamenti cognitivi borderline
- disagio personale, psicologico, socio-ambientale
- disagio linguistico, culturale ed etnico
Che cos’è il GLI?
Il GLI è il gruppo di lavoro per l’inclusione: esso è presieduto dal Dirigente Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello di inclusività dell’Istituto.
Ne fanno parte, per la componente docenti:
- per la Primaria via Giusti: Emanuela Marcheselli, Nora Botta, Letizia Franciolini
- per la Primaria via Palermo: Margherita Macera, Stefania Barbangelo
- per la Secondaria di primo grado: Paolo Lella, Myriam Priolo
I membri della componente genitori sono Maria Serena Porcari (genitore Panzini), Brunella Tagliaferri (genitore Palermo), Federica Usai (genitore Giusti)